FABCON XXXI: tutte le informazioni

Dal 19 al 22 agosto, arriva la trentunesima edizione di FABCON: tornerà anche nel 2021 la convention di giochi di ruolo di Fabriano, per quattro giorni di full immersion (in piena sicurezza) nel mondo del gioco di ruolo.

Il piacere di sedersi a un tavolo, con i tuoi amici, i dadi e la scheda pronti, e immergersi in una trama appassionante, tra grandi sfide e potenti avversari, per ore di divertimento. E poi continuare, una partita dopo l’altra, fino a notte fonda.

Questa è l’edizione numero 31 di FABCON, la convention di giochi di ruolo dell’associazione Lokendil, che vi aspetta dal 19 al 22 agosto a Fabriano, in provincia di Ancona.

Le iscrizioni a FABCON XXXI sono aperte: iscriviti ora!

Prezzi:

Biglietto cumulativo Partite Libere: 10,00 (valido dal 19 al 22 agosto)

Main event – da tavolo (Interattiva OSE, Il Richiamo di Cthulhu, Dungeons & Dragons 5° edizione): 6 euro

Main event – LARP (Vampiri V5, “Gli occhi di Dante”): 8 euro

Tessera Lokendil: 12 euro

Sconti: 1 Main Event in omaggio con il biglietto Partite Libere; 4 euro di sconto sulle partite libere e i main event per chi si iscrive alla Lokendil.

Vuoi saperne di più? Scarica il Catalogo delle Partite della FABCON, XXXI edizione: tutte le trame delle partite (niente spoiler)!

Scopri le nostre norme di sicurezza

COSA TROVERAI ALLA FABCON

·         4 giorni di eventi, sia in presenza sia su Discord, con giochi di ogni tipo e master da tutta Italia

·         Partite vere! Le nostre partite durano dalle 3 alle 6 ore, e troverai eventi tutti i giorni, dalla mattina alla tarda notte

·         2 eventi LARP, uno dedicato a Vampiri La Masquerade e l’altro completamente originale

·         Il nostro mitico torneo de Il Richiamo di Cthulhu, che lo scorso anno ha visto 100 giocatori sfidare il tentacolo!

·         Incontri e dibattiti online sul mondo del gioco di ruolo

·         Prenotazione online, convenzioni con hotel e ristoranti, norme di sicurezza e distanziamento pensate al dettaglio

·         Una convention all’aperto, nel cuore di una città medievale, immersi nel paesaggio meraviglioso degli Appenini

FABCON: UNA CONVENTION DI GIOCATORI, PER GIOCATORI

Il tratto distintivo di FABCON è sempre stato uno solo: giocare, giocare, giocare. Alla FABCON entri, ti siedi, e giochi a un numero incredibile di vere partite di gioco di ruolo: le partite durano almeno tre ore, con una trama articolata e PG approfonditi.

Dopo cena, preparatevi a giocate full immersion lunga tutta la notte, con i nostri grandi eventi classici: una grande partita interattiva a più tavoli, il LARP di Vampiri La Masquerade, il torneo de Il Richiamo di Cthulhu (il più grande d’Europa) e il LARP originale di chiusura di convention.

Lavoriamo tutto l’anno per preparare partite emozionanti, e chiamiamo i Master più creativi d’Italia a giocare e discutere con noi. Tra gli Amici del Drago abbiamo avuto Andrea Lucca (La locanda del Drago Rosso), Roberto Rossi (La Tana dell’Orsogufo), Alex Melluso (traduttore e coordinatore della pubblicazione di Vampiri 5° edizione in italiano), Andrea Rossi (Master of Masters), Nicola de Gobbis (Need Games), Stef Kyrian, Marta Palvarini (Asterisco Edizioni), gli amici di Dreamlord, Narrattiva, Stratagemma, Against the Darkmaster, Fumble GDR, e tanti altri membri della community del gioco di ruolo in Italia.

FABCON 2021 ALL’INSEGNA DELLA SICUREZZA

La Lokendil è un’associazione ludica che ha visto passare almeno tre generazioni di iscritti: per tutti noi, FABCON è sempre stata il momento in cui sfogare tutta la nostra creatività, sperimentare i giochi più innovativi o esprimere tutto il potenziale dei grandi classici.

Nel 2020 abbiamo scelto di non privarci dell’evento che da oltre 30 anni ci ha contraddistinto. Non è stato semplice perché, come tutti, siamo stati costretti a reinventarci a seguito dell’emergenza sanitaria data dal Covid-19. Ma i giocatori di ruolo, si sa, sono abili nel problem solving, e grazie alle norme di sicurezza che abbiamo utilizzato per giocare in tranquillità siamo riusciti ad accogliere 300 persone che per 4 giorni hanno giocato in totale sicurezza.

Come lo scorso anno il gioco di ruolo è stato per tantissimi un modo per guardare avanti e reagire, per resistere e per restare in contatto, anche quest’anno vogliamo creare un altro momento per tornare a giocare tutti insieme. Forti dell’esperimento dello scorso anno, e dei risultati ottenuti che sono stati oggetto anche delle lodi degli esponenti del settore, costruiremo FABCON 2021 in completa sicurezza, senza per questo sacrificare la voglia di divertirci e farvi divertire.

Abbiamo valutato in maniera onesta i possibili rischi e, anche se quest’anno abbiamo una campagna vaccinale avviata e una confidenza migliore nei confronti dell’emergenza sanitaria, sappiamo che in tanti potrebbero comunque non sentirsi sicuri a partecipare a un evento. Lo capiamo ed è assolutamente normale: applicheremo le norme al dettaglio, per assicurarvi tutte le misure di prudenza e sicurezza necessarie. E permetteremo di partecipare anche da casa.

FABCON 2021: UNA CONVENTION IBRIDA

FABCON 2020 è stato un esperimento anche in questo senso. Abbiamo creato il nostro server Discord e ci siamo prodigati per farvi giocare durante l’anno, ma anche durante la nostra convention. Oltre alle partite, durante FABCON potrete assistere ad una serie di interventi, i Fab-Talk, nei quali raccontiamo la nostra passione per il gioco di ruolo insieme ad amici, esperti e figure di riferimento per il settore.

Nei Fab-Talk di FABCON 2020 abbiamo parlato di Cyberpunk nel gioco e nella vita vera; del ritorno del gdr old-school; raccontato la singolare storia del nostro “prete nerd”; parlato con Matthew “Gentlemen Gamer” Dawkins delle novità del World of Darkness; della grande marcia della quinta edizione di Dungeons & Dragons; del game design italiano e dei grandi successi editoriali del nostro Paese; dell’immaginario fantastico italiano e dei prodotti ad esso collegati.

Le nostre Fab-Talk torneranno anche durante FABCON 2021, e non smetteremo di raccontarvi il gioco di ruolo nel modo in cui più ci piace, e anche di farvi giocare! Perché FABCON 2021 sarà, di nuovo, una convention ibrida.

Chi vuole venire a trovarci potrà giocare all’aperto, nei luoghi storici di Fabriano, una bellissima città medievale. Implementeremo tutte le misure di sicurezza e di distanziamento sociale necessarie a giocare senza rischi e senza patemi d’animo. Chi non potrà venire, o non se la sentirà, potrà giocare da remoto con noi, grazie ad un calendario di eventi su Discord, che realizzeremo anche grazie ad ospiti e amici speciali del mondo ludico.

Il tutto condito dell’estro ormai iconico dei narratori e giocatori della Lokendil. Che ci veniate a trovare, che ascoltiate le nostre Fab-Talk, o che giochiate online su Discord, durante FABCON 2021 non troverete partite come le altre, ve lo assicuriamo!

FABCON 2021: UNA CONVENTION SICURA E CONFORTEVOLE

Durante l’ultimo anno abbiamo continuato a studiare attentamente i DPCM, così come tutti i cambiamenti fatti in corso d’opera alle misure di contenimento, per realizzare un’esperienza che fosse allo stesso tempo appagante e sicura. Le partite si svolgeranno in luoghi coperti all’aperto, in modo da avere un ambiente sempre areato: ai tavoli troverete massimo 4 giocatori più il master, in modo da avere sempre una distanza superiore al metro tra ciascun partecipante. Ogni giorno, avremo una capienza massima di persone che potranno iscriversi, in modo da evitare assembramenti e garantire la sicurezza di tutti.

L’ingresso all’evento avverrà esclusivamente su prenotazione, con percorsi separati di entrata e uscita, e l’obbligo di usare la mascherina. Ci sarà ovviamente ampia disponibilità di igienizzanti per le mani. Per evitare il più possibile lo scambio di oggetti, quest’anno ci focalizzeremo sui giochi di ruolo, lasciando da parte giochi da tavolo e giochi di carte collezionabili: per questo ad ogni giocatore chiederemo di portare i suoi dadi e matite. Per chi ne avesse bisogno, sarà possibile acquistare all’ingresso della convention un pratico kit con dadi, matite, gomme e tutto il necessario. Sarà possibile mangiare durante la convention, con menù convenzionati e consegna sul posto, e con monoporzioni confezionate di snack e bibite, in un’area ristoro separata.

Per chi viene da fuori, e magari vuole godersi un’esperienza di turismo nel nostro territorio, stiamo preparando convenzioni con hotel. Fabriano, la nostra città, è nel mezzo dell’Appennino umbro-marchigiano, a un passo dalle Grotte di Frasassi, a 30 minuti da Perugia, a circa un’ora di distanza dal mare, da Urbino e dal Parco dei Sibillini. In città trovate musei e palazzi storici, tra cui una splendida Pinacoteca e il famoso Museo della Carta. Nei dintorni, troverete eremi e abbazie, e la riserva del Parco Naturale della Gola della Rossa e Frasassi, ricco di sentieri e percorsi per gli amanti del trekking.

Le iscrizioni a FABCON XXXI sono aperte: iscriviti ora!

Prezzi:

Biglietto cumulativo Partite Libere: 10,00 (valido dal 19 al 22 agosto)

Main event – da tavolo (Interattiva OSE, Il Richiamo di Cthulhu, Dungeons & Dragons 5° edizione): 6 euro

Main event – LARP (Vampiri V5, “Gli occhi di Dante”): 8 euro

Tessera Lokendil: 12 euro

Sconti: 1 Main Event in omaggio con il biglietto Partite Libere; 4 euro di sconto sulle partite libere e i main event per chi si iscrive alla Lokendil.

Vuoi saperne di più? Scarica il Catalogo delle Partite della FABCON, XXXI edizione: tutte le trame delle partite (niente spoiler)!

Scopri le nostre norme di sicurezza