V5 – Recensione: “Seconda Inquisizione” (Il Sentiero delle Regole, 3° puntata)

Nel nostro precedente articolo dedicato alla V5, abbiamo parlato della storia della Seconda Inquisizione e delle sue radici nella metaplot di Vampiri La Masquerade: oggi, in questa articolo a cavallo tra recensione e approfondiremo, scopriremo come usare la Seconda Inquisizione nelle vostre campagne, e come costruire degli Antagonisti interessanti usando il manuale ufficiale, edito in Italia da Need Games. 

Come usare la Seconda Inquisizione nella vostra Cronaca

Sono finiti i vecchi tempi nei quali i vampiri – o chiunque altro – potevano fare una telefonata, studiare un sito internet, spedire una email […] senza che nessuno se ne accorgesse. E qualcuno se ne accorge sempre, perchè c’è sempre qualcuno che guarda […]”.

La Seconda Inquisizione può presentarsi ai vostri Vampiri con un elicottero pieno di SWAT pronti a annientare il Principato con un lanciafiamme, ma è più efficace giocarla come una costante fonte di paranoia, per i vostri personaggi e i PNG che li circondano.

Fate sì che l’arrivo di Cacciatori armati fino ai denti sia il climax di una lenta discesa nel panico:  i Cacciatori dovrebbero approfittare dell’anacronismo e della megalomania degli Anziani, il loro cercare di controllare ogni cosa senza conoscere gli strumenti che utilizzano, o che fanno utilizzare ai loro servitori sempre più condizionati da Sangue e poteri, condurrà a passi falsi.

I Neonati tendono a radunarsi nei luoghi più chic per nutrirsi, a usare le moderne tecnologie e a mantenere contatti con il mondo mortale – amici, amanti, familiari e figli, Punti di Riferimento. Il rispetto della Masquerade è la sfida più grossa per loro: fategli pesare quanto sia pericoloso interagire con la propria vita precedente, e colpiteli “vicino casa”.

Prima di cominciare a sparare, fate sgretolare dagli Inquisitori le Influenze e Contatti, faranno cadere in disgrazia gli Alleati e ricatteranno i Punti di Riferimento, fino a infiltrare un Gregge per avvelenare i suoi padroni e far sparire i Seguaci che li proteggono. 

Un discorso a parte può essere fatto per altre due categorie di Vampiri, le Ancillae e i Sangue debole, per i quali la Seconda Inquisizione può essere usata in maniera più ambivalente.

Le Ancillae, i vampiri attorno al secolo di vita, nella V5 costituiscono la “nuova” classe dirigente delle città della Camarilla: per i più accorti tra loro, l’Inquisizione può essere una vera e propria opportunità. Mostrate la selvaggia crudeltà della società vampirica, con le Ancillae che dirigono i Cacciatori contro i loro nemici politici e cercano di accaparrarsi le loro poltrone e le loro influenze.

I Sangue debole vivono invece un’esistenza sospesa tra la loro natura vampirica e quella umana: molti di loro potrebbero non avere nemmeno le zanne, o andare ancora in giro di giorno. A loro, gli Inquisitori potrebbero proporre la vendetta contro chi li ha trasformati, o contro gli Anziani che li discriminano, o addirittura promettere la redenzione, per portarli dalla loro parte e usarli come spie.

 Ovviamente, quando costruite una storia basata sull’arrivo della Seconda Inquisizione in città, assicuratevi di lasciare una via d’uscita ai personaggi: potete fare leva proprio sulla paranoia, come in ogni storia di spie che si rispetti: pur facendo parte dei Servizi, infatti, gli Inquisitori compiono azioni illegali di cui potrebbero essere chiamati a rispondere, e come se non bastasse ogni Vampiro potrebbe avere pedine, sostenitori e perfino amici e amanti, nelle loro cerchie. 

Fate commettere errori anche alla Seconda Inquisizione, e lasciate che i vostri personaggi li possano sfruttare.

La ciccia: l’Inquisizione e i suoi sistemi.

Il manuale della Seconda Inquisizione contiene anche sistemi di gioco : troverete innanzitutto un intero capitolo di PNG preparati e pronti per essere usati nella vostra Cronaca, con sotto-sistemi specifici per rappresentare le loro specializzazioni e ruoli, dagli hacker agli informatori di strada, dai combattenti in tenuta pesante con il lanciafiamme a cose più strane come stregoni ermetici e combattenti psichici.

Particolarmente interessanti sono proprio le nove pagine in cui vengono dettagli poteri magici e psichici, creando un vero e proprio sistema di Pregi che possono essere utilizzati per costruire Antagonisti … ma anche per mettere in piedi facilmente una campagna di Mortali dotati di poteri (i cari vecchi Numina di Hunters Hunted oppure il più elegante sistema proposto per il Nuovo Mondo di Tenebra, con il bellissimo manuale Second Sight).

Sono poi presentati anche alcuni vampiri voltagabbana, dagli Alchimisti Sangue debole traditori agli Tzimisce in forma zulo catturati dai servizi segreti russi e utilizzati come arma d’assalto. 

Quello dei traditori all’interno della società vampirica è un elemento particolarmente interessante e che aiuta a rendere l’Inquisizione un villain più stimolante: ricordiamoci che in linea generale la maggior parte dei “nuovi” Inquisitori vengono da contesti “politici”, a differenza dei vecchi crociati della Società di Leopoldo, ed è assolutamente naturale che da brave spie cerchino di reclutare asset e minare la società vampirica dall’interno.

Un modo interessante di sviluppare questo tipo di trame ci viene offerto in Chicago by Night 5° edizione, con il personaggio di Noah “Flyboy” Grewal, un agente segreto che viene trasformato in Sangue per infiltrarsi nella società vampirica riuscendo a rivendicare un territorio importante come l’Aeroporto O’Hare (un tempo controllato dalla potente Anziana Tyler) … e a quel punto, onestamente, non è più così interessato a portare a termine la sua missione, quanto a usare i colleghi Inquisitori per eliminare i suoi avversari politici!

A corredo di questo imponente assortimento di avversari, trovate un ulteriore capitolo dedicato all’equipaggiamento: anche qui, si spazia, tra classici strumenti di spionaggio e armi di distruzione su larga scala come i droni usati contro la Cappella di Vienna, fino a qualche chicca dal profumo di metaplot

Menzione speciale, ad esempio, per il Sarcofago Enochiano, che è un riferimento al Beckett’s Jyhad Diary: un antico e potente artefatto probabilmente contenente un Antidiluviano o un membro della Seconda Generazione (o magari qualcosa di più sinistro, come un Matusalemme Baali), e in grado di scatenare in un’ampia zona un effetto simile al Richiamo che spinge gli Anziani in Medio Oriente …

I capitoli Tre e Cinque ci spiegano, dal lato meccanico e logistico e dal punto di vista tematico, come inserire l’Inquisizione nelle nostre Cronache, dettagliando le sue tattiche, mentre il Capitolo Quattro entra nel dettaglio delle singole organizzazioni che ne fanno parte negli USA, nel Regno Unito, in Russia, in Brasile e in altri Paesi.

Ma una delle parti più interessanti del Manuale sono quelle quasi 20 pagine in cui ci viene spiegato come “costruire una OPFOR”, una squadra di Inquisitori completa, introducendo un sistema che ricorda da vicino quello presentato nel manuale base di Vampiri V5 per la creazione delle Coterie.

Make your own Inquisitors: come costruire una OPFOR

Il manuale dell’Inquisizione presenta diverse possibili tipologie di OPFOR, le Opposing Force per usare la terminologia NATO, le squadre di Inquisitori che potrete scatenare contro i vostri giocatori.

Per costruire una OPFOR, avrete a disposizione ben 14 tipologie diverse di squadra, ciascuna delle quali ha un ruolo specifico da giocare nella vostra Cronaca, e viene definita da alcuni Background e caratteristiche speciali, e da due tratti speciali, la Portata (i limiti geografici e giuridici entro cui la squadra può agire) e l’Ambito (le procedure che utilizza, da quelle più semplici come il data mining fino ad avere accesso a artefatti mistici). In ogni OPFOR troveranno posto diversi specialisti, generabili a partire dai template proposti nel Primo Capitolo.

Come costruire un’OPFOR, e quante schierarne contro i vostri Personaggi?

Un’operazione della Seconda Inquisizione su una scala più grande di una piccola città richiederà naturalmente diversi operativi: d’altra parte, parliamo di una “cospirazione dentro le cospirazioni”, un insieme di operazioni sotto copertura di cui sono ignoti anche molti dei colleghi degli agenti, per cui non possiamo nemmeno pensare che sul campo ci siano centinaia di persone.

Visto che la Seconda Inquisizione è uno strumento narrativo, perchè non usare la classica Struttura in Tre Atti per gestirne l’impatto?

Partite dall’incidente che fa da casus belli per l’arrivo dell’Inquisizione in città: c’è stata una colossale violazione della Masquerade? Una Ronda Notturna potrebbe aver tacitato la cosa, e aver ricostruito a ritroso la scia che conduce ai perpetratori. 

Una volta che i vostri personaggi avranno affrontato la minaccia più immediata, il meccanismo dell’Inquisizione ormai sarà in moto: al livello successivo, i personaggi verranno direttamente minacciati da un avversario più preparato di loro, che cercherà di sopraffarli in un campo a loro non congeniale. Potrebbe essere una Squadra Rimozione che fa irruzione nel vostro Elysium, o un gruppo di Revisori che licenziano in massa le vostre pedine dalla corporazione.

Quando i vostri personaggi penseranno di aver ormai prevalso, sorprendeteli facendogli capire che la minaccia è più ampia, e che risolvere la situazione non sarà indolore: fateli scontrare con i mezzi di una OPFOR di alto livello, che agisce sul loro stesso campo e che li costringerà a venire a patti con loro, oppure a rinunciare a qualcosa a cui tenevano, per potersi dichiarare vincitori.

Ricordate sempre che i membri di una OPFOR non sono mai solo stat blocks, ma sempre PNG dotati di motivazioni: più riuscirete a farle emergere, e a legarle alla narrazione, più sarà interessante scontrarsi con i vostri Cacciatori.

Vi lasciamo qui un paio di idee per delle OPFOR interessanti, prese dal nostro LARP del 2021 “Il Summit”, in cui i giocatori interpretavano membri di varie fazioni dell’Inquisizione.

OPFOR 1 – Il Noto Servizio: task force governativa, con una grande conoscenza del territorio, anche se in molti li ritengono “troppo morbidi” nella Caccia.

Tipo: Ronda notturna; 

Pregi: Portata 2; Ambito 2; Risorse 3; Influenza: 2 (Politica); Alleati 2 (Criminalità organizzata); Contatti 2 (Chiesa Cattolica); 

Composizione: Montale – Coordinatore (funzionario del Ministero degli Interni che ne ha viste di cotte e di crude durante gli Anni di Piombo); Merini – Martello (“ufficiale di collegamento” con la criminalità organizzata – e segretamente con i vampiri Giovanni); Alighieri – Pedinatore (un veterano che tiene d’occhio i Vampiri più noti sul campo); Pirandello – Infiltratore con archetipo Sangue debole (un agente trasformato in non morto, che fa da occhi e orecchie in Elysium); Foscolo – Detective con profilo Ghoul (il primo della classe in strada e nei corridoi, in realtà un Ghoul infiltrato dalla Camarilla nella struttura per tenerla d’occhio);

OPFOR 2 – I Consulenti: Anche la caccia ai vampiri può essere privatizzata! La ricerca scientifica e tecnologica a scopo bellico è la specialità di questi Contractors della Pentex, che hanno grandi risorse da offrire ai loro alleati ma pochissimi scrupoli.

Tipo: Viaggiatori; 

Pregi: Portata 4; Ambito 3; Risorse 4 (accesso a X-Tech); Contatti: 2 (Mass Media); 

Composizione: Chimera – Politico (esperto di manipolazione dei media, deve coprire un terribile esperimento andato storto in una piccola città sconosciuta); Sfinge – Alchimista (Sangue debole che compie esperimenti inquietanti sui Fratelli); Manticora – Bruto (il più riuscito esperimento di Sfinge, un “super-soldato” potenziato dalla Vitae e da spiriti maligni); Grifone – Dottore (uno scienziato senza scrupoli, fornisce armi chimiche e biologiche anti-Vampiro); Pegaso – Psi Scout (vittima degli esperimenti della corporazione, le sue capacità psichiche gli permettono di tracciare i Vampiri e inviare comunicazioni telepatiche);

Spunti per i vostri Inquisitori

Tramite la Seconda Inquisizione, possiamo rendere il mondo di gioco nuovamente pericoloso, senza affidarci a un’invasione di Sabbat o di Lupini, grazie alla sorveglianza di massa, la possibilità di violare la nostra privacy in ogni momento, grazie ai micro-segnali che lasciamo online. 

Gli Inquisitori, da questo punto di vista, vengono presentati inequivocabilmente come villain, chiara metafora di quello Stato onnivedente, che è arrivato in America con il Patriot Act e che conosciamo anche attraverso scandali come Wikileaks, le extraordinary renditions e le vicende personali di Julian Assange, Chelsea Manning e Edward Snowden

Rapimenti, torture, lavaggi del cervello, accordi sottobanco con non-morti senza scrupoli, sono tutti strumenti che fanno parte dell’arsenale quotidiano della Coalizione, come viene asetticamente definita dal manuale.

La lista degli spy thriller che potrebbero essere utilizzati come ispirazione per la Seconda Inquisizione è sostanzialmente infinita, ma vi segnaliamo alcuni titoli che sono nel nostro cuore!

  • The Americans, disponibile su Disney Plus,  è la storia di due spie sovietiche sotto copertura nell’America degli anni ‘80, alle prese con l’adolescenza di due figli inconsapevoli di loro, missioni spietate, e un vicino di casa che lavora per la CIA. Perfetto per catturare il gioco del gatto col topo che i Vampiri sono costretti a fare con gli Inquisitori, e le cose terribili che devono compiere per difendere la Masquerade. 
  • The Recruit , disponibile su Netflix, è una spy comedy più leggera, ma ben costruita e coinvolgente, su un avvocato dell’Ufficio Affari Legali della CIA, alle prese con il faticoso reinserimento sul campo di una fonte bruciata. Utile per costruire le difficoltà che potrebbe avere un gruppo di Inquisitori per far partire la sua missione sotto copertura, tra rivalità in Ufficio, doppiogiochisti e pressioni politiche.
  • Red Sparrow, con Jennifer Lawrence, tratto dal romanzo “Nome in codice: Diva” di Jason Matthews. Un’agent provocateur russa, addestrata a sedurre e poi ricattare i suoi bersagli, viene incaricata di compromettere un agente della CIA. Un’ottima fonte di ispirazione per mostrare quanto seducente (e al contempo pericoloso) possa essere il mondo dei Vampiri, anche per chi dà loro la caccia.
  • Le Vite degli altri racconta la vita quotidiana di un agente della STASI, la temuta polizia politica della Germania Est, e il suo insinuarsi nelle esistenze delle sue vittime, in maniera sempre più invasiva. Perfetto per veicolare il senso di paranoia e controllo costante dell’Inquisizione.
  • Il quinto potere”, con Benedict Cumberbatch nel ruolo di Christian Assange, racconta lo scandalo Wikileaks, ed è fondamentalmente un enorme “dietro le quinte” nella vita delle organizzazioni che animano la Seconda Inquisizione. Imperdibile.
  • Il classico dei classici, “La Talpa” di John Le Carrè, adattato come film nel 2011, è sicuramente la rappresentazione più pura dello spy thriller basato su tradimenti e doppi giochi. Una pietra miliare del genere spionistico, che non potete non leggere o vedere.
  • E infine, per qualche consiglio più operativo su come rendere realistico l’operato dei vostri Inquisitori, non può mancare nella vostra libreria “Come funzionano i Servizi Segreti”, un libro scritto da Aldo Giannuli, già consulente della Commissione Stragi e esperto di intelligence.

Altri spunti?

Autore: Manfredi Mangano

Torna su Vampiretelling

Alcuni link presenti nell’articolo sono affiliazioni: tutte le entrate andranno a sostenere le attività associative della Lokendil