V5 – Il legame di sangue (Il diario dei temi- 2° puntata)

Chiamato anche: Coeur-Vrai o Spire di Apep, il Legame di Sangue è la condizione di Regnante e Asservito che si viene a creare qualora un dannato bevesse più volte (fino a 6) il sangue di un altro vampiro: un mortale sottoposto a questo legame si tramuta in un Ghoul.

Nata come pratica per creare “alleanze” oggi c’è chi considera questo legame al pari dell’amore, chi invece sostiene sia solo una trappola dorata. Quale che sia la realtà dei fatti, c’è una dominanza che viene espressa attraverso il sangue, illudendo chi lo beve, di sentire una connessione, una dipendenza o una fedeltà, con l’artefice, che fino a poco prima del terzo sorso di vitae, non necessariamente esisteva.

“Ghouls: Fatal Addiction”, uno dei manuali più belli e disturbanti di Vampiri La Masquerade


E’ una pratica ripudiata dagli Anarchici (tra cui alcuni radicali ne aboliscono l’uso anche sui mortali), e scoraggiata dalla Camarilla, sostenendo che sia un’influenza troppo devastante sulla volontà dell’Asservito.

Questa condizione può essere creata anche su vampiri di generazione più bassa o con maggiore potere del sangue di quella del Regnante del legame. Un doppio legame, talvolta, viene chiamato Matrimonio, senza che sia necessario sottolinearne gli effetti distruttivi a lungo termine.

In questa edizione, i Tremere non sono più in grado di perpetrare fra loro legami di sangue, ma sono poeticamente, potenziali vittime inermi di esso: un cambiamento importante, per un Clan che dei Legami di Sangue faceva un estremo uso, vincolando tutti i suoi membri alla servitù verso il proprio Concilio dei Sette.

I Tremere in V5 non sono più in grado di stabilire Legami di Sangue

E voi, come avete usato i Legami di Sangue nelle vostre storie?

Autrice: Serena Fioretti

Ritorna su Vampiretelling