Progetto Inc-Ludere

Anche l’associazione Lokendil partecipa agli eventi di comunità promossi con il sostegno dell’Ambito Territoriale Sociale 10, nell’ambito del Progetto JANUS.

JANUS è un’innovativa rete tra soggetti pubblici e Terzo Settore, sostenuta da Fondazione
Cariverona, che permette di accedere a numerosi servizi di assistenza e sostegno rivolti a
persone in difficoltà e in condizioni di disagio sociale, anziani e disabili, con un semplice
click. Un’app permette infatti di selezionare il servizio necessario e inviare una richiesta di
intervento, che sarà presa in carico dall’Ambito Sociale Territoriale e dalle associazioni
partner.

Il progetto promosso dalla Lokendil in collaborazione con le associazioni 4 Maggio 2008 (Cerreto d’Esi) e ArtGrade (Monsano), e con Fiabola – Festival del Fantastico (Fabriano) si chiama “Inc-Ludere“, e mira a costruire momenti di aggregazione e crescita personale e culturale attraverso il gioco di ruolo e la creatività.

Ecco il percorso di Inc-Ludere:

“Facciamo che tu sei …”: Il gioco di ruolo e il racconto come strumenti per stimolare creatività e inclusione

  • Sessioni gratuite di gioco di ruolo per ragazzi/e:

30 aprile, ore 16.00-19.00, Factory Fabriano;

06 maggio, ore 18.00-20.00, Sala Parrocchiale, Cerreto d’Esi;

07 maggio, ore 16.00-19.00, Factory Fabriano;

28 maggio, ore 16.00-19.00, Factory Fabriano (in collaborazione con Festival FIABOLA);

  • Laboratori creativi per ragazzi/e:

06 maggio, Laboratorio teatrale su bullismo e cyberbullismo, ore 16.00-1800, Sala Parrocchiale, Cerreto d’Esi;

17 maggio, Laboratorio di scrittura creativa, ore 17.30-20.00, Factory Fabriano;

  • Momenti intergenerazionali:

06 maggio, Formazione sul gioco di ruolo in famiglia; ore 18.00-20.00, Sala Parrocchiale, Cerreto d’Esi;

11 maggio, Formazione sul gioco di ruolo in famiglia; ore 19.00-20.00, Factory Fabriano;

14 maggio, Partecipazione a attività ludiche e culturali al COMICAM, ore 10.00-18.00, Camerino;

26 maggio, “Fabriano nel Fantastico”, lettura itinerante, ore 15.00-17.00

Percorso San Lorenzo, Fabriano (in collaborazione con Festival FIABOLA)

Cosa faremo all’interno di “Inc-Ludere“?

  • Faremo giocare ragazze e ragazzi: perchè giocare a mettersi nei panni degli altri è un esercizio di empatia e una forma di aggregazione potentissima.
  • Gli faremo vivere e raccontare storie: perchè le storie sono il modo con cui comprendiamo il mondo, e padroneggiarne i meccanismi permette di essere cittadini più consapevoli.
  • Spiegheremo ai loro genitori come si gioca: perchè giocare insieme crea legami e tiene … beh, svegli e scattanti (mentalmente, almeno, la ricorrente presenza di snack dolci e salati ai tavoli di gioco potrebbe inficiare altre forme di scattantevolezza!)
  • E portiamo tutti a una fiera nerd nostra amica, perchè la cosa più bella di questo mondo è condividere le proprie passioni con altri come noi.

Vuoi partecipare alle nostre attività? Scrivici su lokendilfabcon@gmail.com, o entra nella nostra chat su Whatsapp cliccando qui: https://chat.whatsapp.com/EqswxxrUgZu58LGTGtQV6q

“Non si può tornare a casa”: il nostro dungeon-regalo di Natale!

Visto l’affetto che ci avete dato e continuate a dare in maniera ininterrotta, abbiamo deciso di farvi un regalo di Natale.

Non si può tornare a casa” è l’avventura di Dungeons & Dragons che è stata fatta giocare come main event durante FabCon 2022.

Il tema principale è quello della nostalgia. Ci abbandoniamo ad essa soprattutto nei tempi di crisi e, anche a livello creativo, spesso ci si rifugia nel passato al posto di guardare al futuro e creare qualcosa di nuovo.

L’avventura è anche la volontà di iniziare un percorso che ci porterà, prima o poi, a creare un’ambientazione originale dell’Associazione Lokendil: di fatto, quella che giocherete è una storia che rappresenta il “capitolo zero” di un mondo in divenire.

Vi regaliamo la possibilità di provarla perché siete Amici del Drago e, come lo speciale legame che i protagonisti dell’avventura cercano disperatamente, anche noi vogliamo rinforzare il legame con la nostra splendida community.

Perché il 2022 è stato l’anno di una FabCon straordinaria e vogliamo celebrarlo così: regalandovi una storia. Giocatela, divertitevi e, se vi va, fateci sapere cosa ne pensate.

Nel frattempo vi auguriamo di passare un avventuroso Natale e un Anno Nuovo pieno di dadi fortunati!

Sì, ok, ma voglio l’avventura: come faccio?

  1. Tutti gli iscritti alla nostra Newsletter riceveranno automaticamente l’avventura il 23/12 alle 16.00.
  2. Chi si iscriverà tra il 23/12/2022 e il 31/01/2023 riceverà a sua volta automaticamente l’avventura.

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

Calendario FABCON 2022

XXXII edizione,  (25-28 Agosto 2022)

Ecco il calendario completo di FABCON XXXII edizione, la convention di giochi di ruolo a Fabriano (25-28 agosto).

Più di 120 eventi in 4 giorni, spaziando dall’Old School al narrativismo, e 5 grandi tornei.

Le iscrizioni alla FABCON apriranno Domenica 01 Agosto alle ore 18.00 su questo sito Web.

Prezzi e modalità di prenotazione, informazioni logistiche ed eventi collaterali saranno presentati Lunedì 18 Luglio.

Vuoi sapere di più sulle partite della FABCON? Leggi ora il Catalogo delle Partite, troverai le trame in sintesi di tutti gli eventi:

https://docs.google.com/document/d/1_V5nXw2PNEKmVaR9-zxG4yrh7oKYU4SiDMZjIsQ9aBQ/edit?usp=sharing

Giovedì 25 Agosto

Slot ore 16.00, 8 partite libere

  1. ore 16.00, Davide Cavadini, “il Dungeon della Moda”, Dandies & Damsels

  1. ore 16.00, Michele Massei (Gilda del Leone Rosso APS), “Episodio 1 – Il primo giorno di scuola”, Knights of the Round Academy

  1. ore 16.00, Francesco Chirico (APS La Tavola Rotonda), “H.O.P.E.”, Tales from the Loop

  1. ore 16.00, Diego Magrini, “La corsa del dungeon”, Il Gran Ballo di Iperione (prototipo)

  1. ore 16.00, Andrea Rossi, “One Page Dungeon”, Old School Essentials

  1. ore 16.00, Gabri Torn, “Death by Dice”, Mork Borg 

  1. ore 16.00, Serena Fioretti, Alice is missing

  1. ore 16.00, Riccardo “Musta” Caverni, “Il Podere – Avventure a Porto Mattone”, Mausritter

Slot ore 21.00, 6 partite libere + Main Event (Multitavolo Interattiva Fabula Ultima)

  1. ore 21.00, Michele D’Accardi (Everog), “Seconda stella a destra”, Dungeons & Dragons 5° edizione

  1. ore 21.00, Benedetta Melappioni, “La maledizione della rocca di Kerak”, Unglorious

  1. ore 21.00, Serena Fioretti, “E venne il giorno”, Ten Candles

  1. ore 21.00, Marco Mantoanelli, “Maria Assuncion Carmen Celeste Consuelo Pereira Y Sanchez De La Consolation OLÉ! [12356esima puntata]”, Pasiòn de la Pasiones 

  1. ore 21.00, Luca Gnocchini (Colpo Critico), “Elefante Bianco”, Dungeons & Dragons 5° edizione

  1. ore 21.00, Mirko Pelliccioni (MP Edizioni), “I navigatori del mare senza stelle”, Dungeon Crawl Classics

  1. ore 21.00, Associazione Lokendil – Main Event – “Il sogno del Dio Infante”, multitavolo interattiva – Fabula Ultima (4 tavoli)

La pacifica e prosperosa terra di Zanthia viene sconvolta dall’arrivo dell’Armata della Voce del Dio Infante. Oscurità e mostri imperversano ovunque e da ogni luogo gruppi di eroi si preparano ad affrontarli per riportare di nuovo la pace su Zanthia.

Venerdì 26 Agosto

Slot ore 10.00, 8 partite libere

  1. ore 10.00, Davide Cavadini, “Uno Studio in #ff2400”, Fragged Empire

  1. ore 10.00, Michele Massei (Gilda del Leone Rosso APS), “The Blackest Night”, Not the End

  1. ore 10.00, Nicola Baruzzi (Gilda del Leone Rosso APS), “Torneo di Topazio”, La Leggenda dei 5 Anelli

  1. ore 10.00, Roma Role Play, “La città di sotto”, Heart

  1. ore 10.00, Andrea Rossi, “Il santuario di Amokanar”,  Old School Essentials

  1. ore 10.00, Mirko Pelliccioni (MP Edizioni), “I navigatori del mare senza stelle”, Dungeon Crawl Classics

  1. ore 10.00, Elena Erasmi, “Il Fato non rallenta”, Il Richiamo di Cthulhu

  1. ore 10.00, Giovanni Galli (Dungeoneer Games), “Streben”

Slot ore 15.00, 18 partite libere

  1. ore 15.00, Giuliano Gianfriglia (APS La Tavola Rotonda), “La Dama del Fuoco e l’Elsa Bianca” King Arthur Pendragon

2. ore 15.00, Michele Massei (Gilda del Leone Rosso APS), “The Blackest Night”, Not the End

4. ore 15.00, Andrea Porati (MS Edizioni), “Il Boschetto di Gelilah”, ROOT Gioco di ruolo

5. ore 15.00, Enrico Emiliani (MS Edizioni), “Le Catacombe del Lamento Funebre”, The Black Hack

6. ore 15.00, Lorenz Cuno Klopfenstein (La Compagnia delle 12 Gemme), “Ridda delle streghe”, Uno sguardo nel buio

7. ore 15.00, Diego Magrini, “Chef’s Choice”, SHOKU gdr

8. ore 15.00, Mirko Pelliccioni (MP Edizioni), “Neve Rosso Sangue”, Drukmahora

9. ore 15.00, Dungeoneer Games, STREBEN Il Dungeon Crawler, ANTEPRIMA

10. ore 16.00, Nicola Baruzzi (Gilda del Leone Rosso APS), “Oltre la Nebbia”, Dungeons & Dragons 5° edizione

11. ore 16.00, Alessandro, La nave fantasma”, Savage Worlds – 50 Fathoms

12. ore 16.00, Roma Role Play, “L’armadio e il cortile sul retro”, Il Richiamo di Cthulhu

13. ore 16.00, Andrea Ricci (Lokendil), “L’ombra del corvo”, Batman Gotham City Chronicles

14. ore 16.00, Matteo Bisanti, “Ai confini del tempo”, ARC

15. ore 16.00, Jacopo Strada (Colpo Critico), “La scelta di Artames”, Numenera

16. ore 16.00, Enrico Valentini, “Fuga dall’Abisso”, SEEDS

17. ore 16.00, Gabri Torn, “Death by Dice”, Mork Borg

18. ore 16.00, Riccardo “Musta” Caverni, “Un giorno come un altro”, Salvage Union (Beta Quickstart Guide 1.5)

Slot ore 21.00, 10 partite libere + Main Event (LARP Vampiri La Masquerade 5° edizione)

  1. ore 21.00, Emanuele Lepri, “Holobar Legacy”, Advanced Dungeons & Dragons 2° edizione

  1. ore 21.00, Diego Castelli, “L’abbazia dimenticata di Nekron”, Mork Borg

  1. ore 21.00, Ken Luong (Danni da Cringe), Follow

  1. ore 21.00, Francesco Chirico (APS La Tavola Rotonda), “La caduta di Xuange”, Coriolis

  1. ore 21.00, Roma Roleplay, “Storm Furies”, ParAgon System

  1. ore 21.00, Roma Roleplay, “The Plague”, Vampiri La Masquerade 20mo Anniversario

  1. ore 21.00, Tao Provaroni (Kraken APS), “L’Ascesa”, Kult: Divinità Perdute

La ricerca di qualcosa di perduto, può portare a scoprire cose non volute

  1. ore 21.00, Giovanni Nava, “Goblinesque”, Old School Essentials

  1. ore 21.00, Matteo Bisanti, “Voi siete il Dungeon!”, You are the Dungeon / Old School Essentials 

  1. ore 21.00, Andrea Rossi, “Legenda e le sue avventure”, Blood Sword OS

  1. ore 21.00, Associazione Lokendil – Main Event, “Nozze senza luna”, LARP Vampiri La Masquerade 5° edizione (35 giocatori)

Una mano elegante e raffinata prende la partecipazione: “È deciso, si giureranno fedeltà con la parola e con il sangue e saranno uniti per l’eternità. Mai prima d’ora un dominio Ecata e un dominio Anarchico si sono legati con questo rito. Ora dobbiamo solo preparare il nostro regalo … E fare in modo che entro l’alba questo matrimonio sia concluso.”

Sabato 27 Agosto

Slot ore 10.00, 19 partite libere

  1. ore 10.00, Matteo Testa, “Notti brave e giorni duri”, Warhammer Fantasy Roleplay

  1. ore 10.00, Davide Cavadini, “La Torre del Fato”, The Cava Hack

  1. ore 10.00, Michele Massei (Gilda del Leone Rosso APS), “L’ultima Cerca del Graal”, Klothos

  1. ore 10.00, Nicola Baruzzi (Gilda del Leone Rosso APS), “Cinque Samurai”, Not the End

  1. ore 10.00, Federico Fondacci (Compagnia delle 12 Gemme), “La sala del mare”, Uno Sguardo nel Buio

  1. ore 10.00, Lorenz Cuno Klopfenstein (La Compagnia delle 12 Gemme), “Ritorno alla locanda Al Cinghiale”, Uno Sguardo nel Buio

  1. ore 10.00, Andrea Rossi, “Legenda e le sue avventure”, Blood Sword OS

  1. ore 10.00, Mirko Pelliccioni (MP Edizioni), “Neve Rosso Sangue”, Drukmahora

  1. ore 11.00, Andrea Porati (MS Edizioni), “Il Boschetto di Gelilah”, ROOT Gioco di ruolo

  1. ore 10.00, Ken Luong (Danni da Cringe), “The Station”

  1.  ore 10.30, Francesco Chirico (APS La Tavola Rotonda), “La cittadella proibita”, Broken Compass Golden Age

  1. ore 11.00, Enrico Emiliani (MS Edizioni), “Prigionieri Desiderati”, Print Weaver

  1. ore 11.00, Roma Role Play, “Conquiste in Terra Santa”, Vampiri: Secoli Bui

  1. ore 11.00, Roma Role Play, “Il mondo al di fuori”, Mutant Year Zero

  1. ore 11.00, Alexandra Zanasi (Grumpy Bear), “Agon”

  1. ore 11.00, Ambrogio Calzavara (Grumpy Bear), “Non cedere al sonno”

  1. ore 11.00, Gessica Mazzolai (Kraken APS), “La leggenda della zuppa di loto”, Scum and Glory

  1. ore 11.00, Dino Antonio Tappatà, “Il gioco dentro al gioco”, DIE

  1.  ore 11.00, Riccardo “Musta” Caverni, “Band of the Five Blades: the Emperor in the Dark”, Band of Blades (sistema) & La Leggenda dei Cinque Anelli (ambientazione)

Slot ore 15.00, 22 partite libere

  1. ore 15.00, Matteo Emili (UnoJedi), “Being Human”

  1. ore 15.00, Giuliano Gianfriglia (APS La Tavola Rotonda), “Black Nest” Blade Runner GDR

  1. ore 15.00, Michele Massei (Gilda del Leone Rosso APS), “L’ultima Cerca del Graal”, Klothos

  1. ore 15.00, Tommaso Galmacci, “The Silence of Dawnfell”, Against the Darkmaster

  1. ore 15.00, StercoDado, “Gita all’INPS a San Romualdo”, Multitavolo di Green Oaks (3 tavoli) 

  1. ore 15.00, Nicola Urbinati (Dreamlord), “Quietus”

7. ore 15.00, Tao Provaroni (Kraken APS), “Demoni ritrovati”, The Expanse Gdr

  1. ore 15.00, Andrea Rossi, “Salto nel Buio”, Old School Essentials

  1. ore 15.00, Non Dire Draghi, “D&d X Magic: Avventure nel Forgotten Realms”

  1. ore 16.00, Nicola Baruzzi (Gilda del Leone Rosso APS), “Street Sharks”, Not the End

  1. ore 16.00, La Compagnia delle 12 Gemme, Multitavolo di Uno Sguardo nel Buio (2 tavoli)

12. ore 16.00, Enrico Emiliani (MS Edizioni), “Nodo Gordiano”, Yokai Hunter Society

  1. ore 16.00, Alessandro Giovannucci e Giulia Cursi (Chaos League / Lokendil), “LARP Club”, Unheroes

  1. ore 16.00, Michele Mercuri, “Potresti essere un eroe”, Anime & Sangue

  1. ore 16.00, Roma Role Play, “La città di sotto”, Heart

  1. ore 16.00, Leonardo Lucci, “Lo squartatore di Brac”, Monsters

  1. ore 16.00, Alexandra Zanasi (Grumpy Bear), “Agon”

  1. ore 16.00, Ambrogio Calzavara (Grumpy Bear), “Bleak Spirit” ANTEPRIMA

  1. ore 16.00, Luca Cardarelli, “Sospiri d’amore”, Casting the Runes GUMSHOE

  1. ore 16.00, Cosimo (Kraken APS), “6 per un Regno”, Le Cronache di Populon

  1. ore 16.00, Alex Melluso, “Tutti al tavolo!”, Wizards & Cops / Liminal / Cuori di Mostro 2

  1. ore 16.00, Gabri Torn, “Death by Dice”, Mork Borg 

Slot ore 21.00, 6 partite libere + Main Event (Torneo de Il Richiamo di Cthulhu 7° edizione)

  1. ore 21.00, Alessandro Plebani (Compagnia dell’Aquila), “Il vero volto del diavolo”, Sine Requie 

  1. ore 21.00, Matteo Emili (UnoJedi), “La sposa di Barbablù”

  1. ore 21.00, Lorenz Cuno Klopfenstein (La Compagnia delle 12 Gemme), “Tre sfumature di neve”, Uno Sguardo nel Buio

  1. ore 21.00, Giovanni Nava, “Cronache dal Divanoverso”, Troika!

  1. ore 21.00, David Chelazzi, “Acchiappa il Negromante e scappa!”, QAC (Quick and Classic)

  1. ore 21.00, Mirko Pelliccioni (MP Edizioni), “Nel regno del re delle fate”, GATTI il gioco di ruolo

  1. Associazione Lokendil – Main Event, “Anime Fredde”, Torneo de Il Richiamo di Cthulhu 7° edizione (102 giocatori)

In una spettrale cittadina della profonda Siberia, al termine della Guerra Fredda, si consumano efferati delitti celati dalla nebbia e dalla lunga notte siberiana. Nor’lisk, avvolta dalla lunga notte artica e avvelenata dai tossici fumi dei colossi minerari, impermeabile al resto della civiltà, nasconde inquietanti segreti. Echi mai sopiti riaffiorano in una spirale di follia e orrore ai confini del mondo.

 Domenica 28 Agosto

Slot ore 15.00, 19 partite libere + Main Event (Torneo di Dungeons & Dragons 5° Edizione)

  1. ore 15.00, Luca Cardarelli, “L’amore di un padre”, Casting the Runes GUMSHOE

  1. ore 15.00, Serena Fioretti, “The expendables”, One last job

  1. ore 15.00,  Nicola Baruzzi (Gilda del Leone Rosso APS), “I misteri del sacro cuore”, Green Oaks

  1. ore 15.00, Roma Role Play, “Conquiste in Terra Santa”, Vampiri: Secoli Bui

  1. ore 15.00, Roma Role Play, “L’armadio e il cortile sul retro”, Il Richiamo di Cthulhu

  1. ore 15.00, Nicola Urbinati (Dreamlord), “Daemon of the Forest”

ore 15.00, Cosimo (Kraken APS), “Vecchie Conoscenze”, Old School Essentials

  1. ore 15.00, Francesco Benedetti (Associazione Ludica Peter Pan), “Assalto al distretto 77”, CY_BORG

  1. ore 15.00, Tommaso Radicchi (Associazione Ludica Peter Pan), “Freddo pungente”, Il Richiamo di Cthulhu

  1. ore 16.00, Alessandro Plebani (Compagnia dell’Aquila), “Chef’s choice”, Sine Requie 

  1. ore 16.00, Gabriele Meloni, “Ombre dal passato”, Kids on Brooms

  1. ore 16.00, Fabio Maria Piacentini, “La corona del re”, Broken Compass

ore 16.00, Non Dire Draghi, “D&d X Magic: Avventure nel Forgotten Realms”

  1. ore 16.00, Roma Role Play, “Per un pugno di credits”, Neon City Overdrive

  1. ore 16.00, Alexandra Zanasi (Grumpy Bear), “Agon”

  1. ore 16.00, Ambrogio Calzavara (Grumpy Bear), “Bleak Spirit” ANTEPRIMA

  1. ore 16.00, Diego Magrini, “Chef’s Choice”, Pelleverde Armati Malamente
  1. ore 16.00, Marica Cerofolini (Associazione Ludica Peter Pan), “Femme Fatale”, The Silence of Hollowind

  1. ore 16.00, Federico Umani, “Immersione suburbana”, SEEDS

  1. ore 16.00, Gabri Torn, “Death by Dice”, Mork Borg 

  1. Associazione Lokendil – Main Event, “Non si può tornare a casa”, Torneo di Dungeons & Dragons 5° edizione (5 tavoli)

L’eterna lotta tra Nostalgia e Speranza prende forma nel ricordo disperato di un antico drago che non vuole dimenticare. La sua Grande Follia nasconde il segreto per la rinascita di un nuovo mondo. 

Slot ore 21.00, 2 partite libere + Main Event (Multitavolo Interattiva di Wrath & Glory e Vampiri La Masquerade)

  1. ore 21.00 Marica Cerofolini (Associazione Ludica Peter Pan), “Femme Fatale”, The Silence of Hollowind

  1. ore 21.00, Francesco Benedetti (Associazione Ludica Peter Pan), “Disco Inferno”, ORC_BORG

  1. ore 21.00, Associazione Lokendil – Main Event, “30 cicli di buio”, Multitavolo interattiva di Wrath & Glory e Vampiri La Masquerade (4 tavoli)

Quando una nave capitolare degli Space Marine Angeli Sanguinari intercetta una richiesta di aiuto di alcuni Confratelli perduti, è il momento di intervenire, anche se la luce dell’Imperatore non brilla in questo angolo dell’Imperium Nihilus.

FABCON 2021: I LUOGHI DELLA CONVENTION E L’AUTOCERTIFICAZIONE COVID DA SCARICARE

Care amiche e cari amici del Drago,
 

DOMANI SI COMINCIA! Alle 15.00 di domani pomeriggio, aprirà la FABCON, la convention di giochi di ruolo di Fabriano!

Per questo, oggi vi condividiamo alcune informazioni logistiche importanti. Anzitutto, incominciamo con …
I LUOGHI DELLA FABCON: DOVE GIOCHEREMO?
🤓CHIOSTRO DELLA CHIESA DEI SS. BIAGIO E ROMUALDO, PIAZZA DANIELE MANIN 12: è lo spazio principale della Convention.

Qui troverete la SEGRETERIA della Convention.

Passate qui tutti i giorni per confermare la vostra iscrizione, far controllare il vostro Green Pass e ricevere il braccialetto giornaliero per l’ingresso alla Convention.

A San Biagio troverete inoltre una postazione Bar, 10 postazioni di gioco che useremo dal giovedì alla domenica per le partite da tavolo, e gli amici di Evolving Dreams Productions e Pilvius Art.

🧛‍♂️CHIOSTRO DELLA CHIESA CATTEDRALE DI SAN VENANZIO, PIAZZA GIOVANNI PAOLO II, 2: qui troverete, dal venerdì alla domenica, una postazione Bar e 5 postazioni di gioco.
A San Venanzio giocheremo inoltre i LARP di venerdì e domenica.

🐙COMPLESSO DI SAN BENEDETTO, PIAZZA FABI ALTINI: qui sabato sera localizzeremo 7 dei (tantissimi!) tavoli del torneo de Il Richiamo di Cthulhu. Avviseremo noi i giocatori che saranno dislocati presso questo spazio.

Tutti gli spazi sono estremamente vicini tra loro: raggiungendo la fontana Sturinalto, in Piazza del Comune, al centro del corso principale, potrete facilmente raggiungere tutti gli spazi con meno di 5 minuti di cammino.

Ci raccomandiamo, passate ogni giorno a SAN BIAGIO, IN SEGRETERIA, per controllo iscrizioni e green pass!

Vi ricordiamo che:

-Per accedere all’evento è obbligatoria la prenotazione, online o in presenza in base ai posti disponibili, e l’esibizione del Green Pass o dell’esenzione da Green Pass.

-Ricordate che, se avete bisogno di svolgere un tampone per il Green Pass o di stamparne copia cartacea, siamo convenzionati con la Farmacia Monzali.

-I partecipanti dovranno registrarsi all’arrivo alla Segreteria della convention, che si troverà presso il chiostro dei SS. Biagio e Romualdo, via Daniele Manin 12, e aprirà domani dalle ore 15.00. Dal 20 al 22 agosto, la segreteria sarà aperta a partire dalle 10.00 del mattino.

Al momento della registrazione, saranno consegnati i braccialetti identificativi degli ingressi del giorno, ed eventuali gadget acquistati online.

-In segreteria, sarà necessario consegnare l’autocertificazione COVID firmata, o compilarla sul posto.

-In caso di minori di 18 anni, i giocatori devono essere accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci, compilando l’apposita voce dell’autocertificazione COVID.

-Per usufruire di pranzi e cene durante la convention, sarà possibile prenotare pacchetti con primi e bevande, o con panini farciti e bevande, che saranno consegnati sul posto. Sarà possibile anche mangiare all’interno degli spazi della convention (max. 4 persone per postazione, a seguito dell’igienizzazione dei tavoli).

Di seguito, vi alleghiamo l’autocertificazione COVID: compilandola voi, e portandola già pronta alla Convention, renderemo tutto più rapido.

A domani! ❤

“IL SUMMIT”- TUTTE LE FAZIONI DEL LARP VAMPIRI V5 A TEMA INQUISIZIONE

“Il Summit” è il nostro LARP di Vampiri La Masquerade 5° edizione per FABCON 2021, e si svolgerà il prossimo venerdì 20 agosto, a partire dalle 21.30.

L’ambientazione del LARP di quest’anno è un vertice della Seconda Inquisizione, la temuta organizzazione segreta che sta inesorabilmente dando la caccia ai Cainiti.

I Cacciatori hanno colpito duramente la Società dei Non Morti, e ora si preparano a raccogliere i frutti della loro lotta: ma proprio il momento della vittoria potrebbe essere il più pericoloso.

Scontri ideologici, giochi di potere, rivalità fin troppo umane … e ovviamente, la mano sempre presente dei Signori della Notte: la Seconda Inquisizione riuscirà a sopravvivere al suo successo?

Volete saperne di più della Seconda Inquisizione? Ecco un nostro articolo per scoprire questi enigmatici antagonisti!

Ed oggi abbiamo il piacere di presentarvi le Fazioni della Seconda Inquisizione che potrete giocare!

La Seconda Inquisizione 

1. L’Entità: cacciatori di streghe cattolici, alle dipendenze del Vaticano: come fondatori dell’Inquisizione hanno il maggiore know-how sul mondo vampirico, ma i loro valori non vanno a genio a tutti. 

Consigli vestiario: Vestiario scuro, sobrio ed elegante, crocefisso al collo – o comunque con accessori riconducibili alla religione cattolica. 

2. I Servizi: task force del governo italiano, include poliziotti, carabinieri, membri dell’Esercito e dei Servizi Segreti; hanno una grande conoscenza del territorio, in molti li ritengono “troppo morbidi” nella Caccia. 

Consigli vestiario: Vestiti con un’eleganza più formale e marcata rispetto agli altri gruppi: ci tengono ad apparire bene. 

3. Gli Osservatori: ufficiali di collegamento provenienti dagli altri paesi NATO e alleati, in particolare la CIA, l’NSA, ed elementi del gruppo Newburgh inglese. Hanno attrezzature all’avanguardia e potere politico, ma ci si chiede se non abbiano accesso a troppe informazioni, e non vogliano ficcare troppo il naso negli affari altrui. 

Consigli vestiario: Il vestiario può spaziare, dall’elegante ricercato al Business casual. 

4. La Milizia: un gruppo di vigilantes e coraggiosi che stanano i Vampiri casa per casa; sono esperti combattenti e alcuni manifestano strani poteri, ma sono anche dei fanatici incontrollabili. 

Consigli vestiario: Vestiti comuni o anche dozzinali, mescolati con una certa goffaggine con elementi più eleganti: in un posto del genere, siete pesci fuor d’acqua. 

Aspiranti, mercenari e alleati dell’Inquisizione: 

1. La Prima Linea: corpi speciali e veterani di guerra, con un approccio militare alla Caccia; ex membri del BOPE brasiliano, del TRT sud africano e di altre forze speciali, che hanno fronteggiato i vampiri in Medio Oriente e in altri teatri di conflitto. Grande potenza di fuoco, ma grandi traumi interiori; 

Consigli vestiario: Vestiti con spezzato. Oppure misto elegante e sportivo, o anche qualcosa stile streetwear. 

2. I Consulenti: Anche la caccia ai vampiri può essere privatizzata! La ricerca scientifica e tecnologica a scopo bellico è la specialità di questi Contractors, che hanno grandi risorse da offrire ai loro alleati ma pochissimi scrupoli. 

Consigli vestiario: Vestiario formale, ma non per forza elegante. Qualcosa considerabile adatto ad un meeting di lavoro in ufficio. 

3. La Fondazione: Anche la Russia ha la sua branca di servizi speciali dedicata alla caccia ai vampiri; questi agenti sono stati servitori di vampiri per generazioni e ad essi si sono ribellati. Hanno conoscenze, capacità speciali e delle forti motivazioni, desiderano prendersi un posto dentro l’Inquisizione, ma non tutti potrebbero esserne felici. 

Consigli vestiario: Vestiario dall’eleganza pacchiana e stridente, più focalizzato sull’apparire che sulla sostanza, combinato con elementi folklorici, eccentrici o inquietanti.

Siete già iscritti? Diteci quale fazione preferireste giocare!

FABCON: DITE “GREEN PASS” ED ENTRATE

A partire dal 06 agosto, sarà necessario utilizzare il Green Pass per l’ingresso a fiere, sagre e attività ludiche e ricreative al chiuso.

👉Anche a FABCON si dovrà quindi entrare col “Green Pass”: invitiamo chiunque ne abbia già diritto a scaricarlo o a prepararsi.

💉Il Green Pass può essere digitale o cartaceo: si ottiene se si è fatta almeno una dose di vaccino o se si è guariti dal COVID negli ultimi 6 mesi. In alternativa, si può fare un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).

👌 Siamo felici di annunciarvi che abbiamo ottenuto una convenzione con gli amici della Farmacia Monzali, che si trova a Fabriano in Piazza G.B. Miliani 4/A, a 5 minuti di cammino dai plessi che utilizzeremo durante la FABCON.

La farmacia offrirà agli iscritti alla FABCON la possibilità di effettuare un tampone rapido al prezzo convenzionato di 14 euro: per prenotare il tampone, è possibile contattare direttamente la Farmacia allo 0732 21918, e richiedere la convenzione come iscritti della Convention.

✔️ Per accedere alla Convention, ricordate di portare con voi il vostro smartphone, con il Green Pass scaricato in una delle app utilizzabili (come IO o Immuni), oppure una copia cartacea dello stesso.

Ci vediamo a Fabriano dal 19 agosto!

FABCON XXXI edizione, 19-22 agosto 2021: il programma in presenza

FABCON XXXI edizione, 19-22 agosto 2021: il programma in presenza

Le iscrizioni a FABCON XXXI sono aperte: iscriviti ora!

Prezzi:

Biglietto cumulativo Partite Libere: 10,00 (valido dal 19 al 22 agosto)

Main event – da tavolo (Interattiva OSE, Il Richiamo di Cthulhu, Dungeons & Dragons 5° edizione): 6 euro

Main event – LARP (Vampiri V5, “Gli occhi di Dante”): 8 euro

Tessera Lokendil: 12 euro

Sconti: 1 Main Event in omaggio con il biglietto Partite Libere; 4 euro di sconto sulle partite libere e i main event per chi si iscrive alla Lokendil.

Vuoi saperne di più? Scarica il Catalogo delle Partite della FABCON, XXXI edizione: tutte le trame delle partite (niente spoiler)!

Scopri le nostre norme di sicurezza

  • Giovedì 19 Agosto

Pomeriggio (15-19) 

  1. Daniele Di Rubbo – FIASCO – “The Hateful and the Hasty”, ore 15.00
  2. Greta Bellagamba – On Mighty Thews – “Sui muscoli potenti”, ore 15.00
  3. Luca Cardarelli – Acthung Cthulhu! – “Escape to Athena”, ore 17.00
  4. Diego Magrini – Shoku – chef’s choice, ore 17.00
  5. Manfredi Mangano – Vampiri La Masquerade 5° edizione – “Ozymandias”, ore 17.00

Sera (dalle 21.00)

  1. Interattiva multitavolo Old School Essentials (4 tavoli) – “Old School Ravenloft”, ore 21.30
  2. Marco Calesella – Arcana Familia – “Caccia nei vicoli”, ore 21.30
  3. Francesco Chirico – Tales from the Loop – “Non ho bocca e devo urlare”, ore 21.30
  • Venerdì 20 Agosto

Mattina (10-13)

  1. Luca Cardarelli – Casting the Runes (GUMSHOE system) – “Polvere di libri”, ore 10.00
  2. Alessandro Noseda – Not the End – “Ghostbuster Inc. LA Division”, ore 10.00
  3. Davide Cavadini – 2400 Inner System Blues – “Corsari!”, ore 11.00
  4. Federico Fondacci – Uno sguardo nel buio – “Nelle terre degli orchi”, ore 11.00
  5. Diego Magrini – Pelleverde Armati Malamente – chef’s choice, ore 11.00
  6. Giovanni Alessi – Numenera, ore 11.00

Pomeriggio (15-19)

  1. Francesco Chirico – Tales from the Loop – “Non ho bocca e devo urlare”, ore 15.00
  2. Emanuele Deserti – Star Wars FFG Edge of the Empire – “Fuga da Mos Shutta”, ore 15.00
  3. Enrico Borro – Il tempo della spada – “Charta canit”, ore 15.00
  4. Marcello Sargenti – Il Richiamo di Cthulhu – “The eyes”, ore 15.00
  5. Lorenz Klopfenstein – Uno sguardo nel buio – “La liberazione di Silvana”, ore 16.00
  6. Andrea Rossi – Old School Essentials – “Sopravvivi al tuo destino”, ore 16.00
  1. Diego Magrini – Shoku – chef’s choice, ore 16.00
  2. Alessia Sagnotti – EPIGONI gdr mythpop, Visione: Parlè – “Il mio nome”, ore 16.00
  3. Gabriele Albertini – Coriolis – ”Tenebra tra le stelle”, ore 16.00
  4. Mirko Pelliccioni – Dungeon Crawl Classics – “Il Portale Sotto le Stelle” (liv. 0) / “Il Comando degli Star-Chon” (liv. 1), ore 17.00
  5. Davide Di Maio – 7h Sea – “Una notte ad Aragosta”, ore 17.00

Sera (dalle 21.00)

  1. LARP – Vampiri La Masquerade 5° edizione – “Il Summit” (35 giocatori)
  2. Giuliano Gianfriglia – Broken Compass – “Wayfinder e il Santo di Haifa”, ore 21.00
  3. Emanuele Lepri – Advanced Dungeons & Dragons 2° edizione – “Holobar Legacy”, ore 21.00
  1. Gabriele Tassotti – Dungeons & Dragons 5° edizione – “Un demone chiamato Tippikappa”, ore 21.00
  2. Andrea Rossi – Old School Essentials – “Dan Machi: il rapimento di Loki”, ore 21.00
  3. Enrico Borro – Il tempo della spada – “Charta canit”, ore 21.00
  • Sabato 21 agosto

Mattina (10-13)

  1. Enrico Borro – Il tempo della spada – “Charta canit”, ore 10.00
  2. Giuliano Gianfriglia – Dresden Files Accelerato – “Il marchio dell’orecchino”, ore 10.00
  3. Federico Fondacci – Uno sguardo nel buio – “La maledizione della Chiara di Prem”, ore 10.00
  4. Andrea Rossi – Not the end – “Dol Guldur e il coraggio di morire”, ore 10.00
  5. Daniele Di Rubbo – Brindlewood Bay – “All Hallows’ Scream” , ore 11.00
  6. Luca Bucciarelli – Shadow of the Demon Lord, ore 11.00
  7. Greta Bellagamba – The fictional memoir of Harriette Wilson and her three sisters – “Gli amori e i ricatti delle sorelle Wilson”, ore 11.00
  8. Genitori di Ruolo – Dungeons & Dragons 5° edizione – “Lacrime di Stelle”, ore 11.00
  9. Mirko Pelliccioni – Dungeon Crawl Classics – “Il Portale Sotto le Stelle” (liv. 0) / “Il Comando degli Star-Chon” (liv. 1), ore 11.00
  10. Diego Magrini – Pelleverde Armati Malamente – chef’s choice

Pomeriggio (15-19)

  1. Emanuele Deserti – Genesys System – “La città infestata”, ore 15.00
  2. Nico Borgoni – Fabula Ultima – ore 15.00
  3. Enrico Borro – Il tempo della spada – “Charta canit”, ore 15.00
  4. Tommaso Galmacci – Against the Darkmaster – “The silence of Dawnfell”, ore 15.00
  5. Andrea Rossi – Dare the Stars – “Slaves”, ore 15.00
  6. Federico Fondacci – Uno sguardo nel buio – “Il calice di Rahja”, ore 15.00
  7. Giuliano Gianfriglia – Trudvang Chronicles – “Il canto della palude”, ore 16.00
  8. Lorenz Klopfenstein – Uno sguardo nel buio – “Ritorno alla locanda <<Al Cinghiale>>”, ore 16.00
  9. Lorenzo De Santis – Troika – OrtoBio!, ore 17.00
  10. Samantha Micucci – Broken Compass – “Il giardino del sole morente”, ore 17.00
  11. Juri Tirabassi – Vampiri La Masquerade 5° edizione – “La passione”, ore 17.00
  12. Alessandro Giovannucci – Prima vennero, ore 17.00
  13. Enrico Emiliani – Cthulhu Hack – “Magnifico, scuro e profondo”, ore 17.00
  14. Mirko Pelliccioni – Dungeon Crawl Classics – “Il Portale Sotto le Stelle” (liv. 0) / “Il Comando degli Star-Chon” (liv. 1), ore 17.00

Sera (dalle 21.00 in poi)

  1. Torneo – Il Richiamo di Cthulhu (16 tavoli) – I lamenti di Borgoluvo
  2. Enrico Borro – Il tempo della spada – “Charta Canit”, ore 21.00
  3. Alessandro Plebani – 7th Sea – “Il Male che è in noi”, ore 21.00
  • Domenica 22 agosto

Pomeriggio (15-19)

  1. Torneo – Dungeons & Dragons 5° edizione, Inferno! ft. Brancalonia – 4 tavoli, ore 15.00
  2. Filippo Triccoli – Avventure nella Terra di Mezzo – “Proteggendo la via est”, ore 15.00
  1. Enrico Borro – Il tempo della spada – “Charta Canit”, ore 15.00 
  2. Andrea Rossi – Not the end – “La porta sull’infinito”, ore 16.00
  3. Francesco Panitti – Troika – ”TROY-KA”, ore 16.00
  4. Fiorenzo delle Rupi – Star Wars FFG – “Spettri nella Forza”, ore 16.00
  5. Genitori di Ruolo – Dungeons & Dragons 5° edizione – “Lacrime di Stelle”, ore 17.00
  6. Mirko Pelliccioni – Dungeon Crawl Classics – “Il Portale Sotto le Stelle” (liv. 0) / “Il Comando degli Star-Chon” (liv. 1), ore 17.00

Sera (dalle 21.00 in poi)

  1. LARP Investigativo (30 giocatori) – “Gli occhi di Dante
  2. Andrea Rossi – Old School Essentials – “Fuga da Ravenloft

Le iscrizioni a FABCON XXXI sono aperte: iscriviti ora!

Prezzi:

Biglietto cumulativo Partite Libere: 10,00 (valido dal 19 al 22 agosto)

Main event – da tavolo (Interattiva OSE, Il Richiamo di Cthulhu, Dungeons & Dragons 5° edizione): 6 euro

Main event – LARP (Vampiri V5, “Gli occhi di Dante”): 8 euro

Tessera Lokendil: 12 euro

Sconti: 1 Main Event in omaggio con il biglietto Partite Libere; 4 euro di sconto sulle partite libere e i main event per chi si iscrive alla Lokendil.

Vuoi saperne di più? Scarica il Catalogo delle Partite della FABCON, XXXI edizione: tutte le trame delle partite (niente spoiler)!

Scopri le nostre norme di sicurezza

Come “si Gioca e si Racconta” anche su Twitch?

twitch lokendil copertina 3

Ci piacerebbe raccontarvi cosa significa, per noi, il canale Twitch della Lokendil. Partiamo dal motto della FabCon, che poi è il motto di tutti gli associati: “si Gioca e si Racconta”.

Dal 6 giugno alle 21.30 cominceremo a Giocare e Raccontare il gioco di ruolo. Non potevamo, infatti, non seguire il pensiero che ci guida quando viviamo l’hobby più bello del mondo.

Twitch è un palcoscenico ormai fortissimo anche per il mondo del gioco di ruolo. Anche in Italia si sta creando un piccolo gruppo di realtà che si stanno prendendo il proprio posto sulla piattaforma di streaming. D20 Nation, 20 Facce, ovviamente il reboante Inntale, ma anche canali legati a realtà editoriali come Need Games e Wyrd Edizioni, giusto per citare alcuni esempi.

Si Gioca e si Racconta.

Noi, come Lokendil, entriamo in punta di piedi consapevoli di essere gli ultimi arrivati. Per questo il nostro obiettivo è quello di raccontare noi stessi, e il modo in cui respiriamo il gioco di ruolo in ogni momento della nostra. I primi appuntamenti, che poi evolveranno dopo FabCon XXXI quando la community speriamo sarà cresciuta in maniera rigogliosa, saranno proprio lo specchio della nostra visione.

Giocheremo, parleremo (ci sarà anche lo Schiumo®) e racconteremo il gioco di ruolo in tanti modi diversi. Tra gli obiettivi del canale Twitch della Lokendil c’è quello di far conoscere nuovi giochi di ruolo, o di suggerire nuovi modi di giocare con i manuali che avete nella vostra collezione. L’idea è di lasciare gli spettatori con una sensazione di stupore alla fine di ogni live, vorremmo che pensaste: “ma voi siete matti, non avrei mai pensato che D&D si potesse giocare in questo modo!”.

Visto che siamo i primi a non voler mai creare storie ed eventi banali, e chi è stato ospite della FabCon lo sa, anche i nostri spettatori dovranno essere stupiti. O almeno lo speriamo! Perché la grande magia di Twitch è il dialogo con la community, e proprio per questo vi vorremmo coinvolgere sempre di più.

Ecco il nostro bel canale Twitch!

Abbiamo tante idee. Quando il canale sarà cresciuto ci ritroveremo a creare campagne insieme a voi, a costruire ambientazioni e one shot, e vi faremo conoscere tanti esponenti della community, e tante altre persone appassionate come noi.

Non nascondo che ci piacerebbe che il canale possa diventare anche una grande famiglia di giocatori, editori, autori e persone che amano la community italiana. Anzi, diciamo sottovoce che questo è segretamente il nostro sogno più grande.

Un luogo dove creare uno scambio continuo con altre associazioni, ospitare chi ha una bella storia da raccontare, o magari vorrebbe provare l’esperienza di giocare online su Twitch senza però l’onere di gestire un proprio canale. Unire autori, editori, creatori di eventi, narratori e giocatori in un unico luogo dove tutti si possano sentire a casa. Ma anche poter trovare sfogo alla propria creatività e vedere le proprie idee rimbalzare per diventare sempre più grandi, e forti.

Ci proviamo. Veniteci a trovare, dal 6 giugno su Twitch!

FABCON XXXI – Convenzioni alberghiere

Per aiutarvi a partecipare a FABCON XXXI, anche quest’anno abbiamo messo in campo delle convenzioni alberghiere.

Tenete d’occhio la pagina, perchè cercheremo di trovarne altre, e anche di aggiungere alcune convenzioni per eventi e spazi culturali del nostro territorio.

Per usufruire delle convenzioni alberghiere, contattare direttamente gli esercizi convenzionati, segnalando di essere partecipanti alla FABCON.

Hotel 2000, Viale Zonghi 29, Fabriano

prezzi a notte: camera singola 45,00€ / camera doppia uso singolo 50.00€ / camera doppia o matrimoniale 70.00€ / camera tripla 90,00€ / mini-appartamento (50 mq) per tre persone composto da due camere matrimoniali, bagno cucina e ripostiglio 100.00 € / mini-appartamento (50 mq) per quattro persone 110.00€.

Tutti i prezzi includono la prima colazione a buffet, e parcheggio privato.

Per informazioni e prenotazioni: www.2000hotel.it. info@2000hotel.it, 0732 251160. B&B

La Dimora Del Capitano, Via Mamiani 7, Fabriano

prezzi a notte: camera doppia 60€ / camera doppia uso singola 50€ a notte.

Tutti i pezzi includono la prima colazione.

Per informazioni e prenotazioni: kristinareds88@yahoo.it, 328 176 8126.

Area camper 

L’area camper del Comune di Fabriano si trova in Via Bruno Buozzi 12/A e offre i seguenti servizi: rifornimento acqua e scarico cassetta ed energia elettrica con apposite postazioni che prevedono le tariffe di 3 euro 12 ore di energia e 2 euro per 100 litri di acqua.

Aperto 24 su 24. Accoglie fino a 16 camper (x6 allaccio rete elettrica).

Per informazioni IAT Fabriano Turismo, iat.fabriano@regione.marche.it, 0732 709424

FABCON XXXI: tutte le informazioni

Dal 19 al 22 agosto, arriva la trentunesima edizione di FABCON: tornerà anche nel 2021 la convention di giochi di ruolo di Fabriano, per quattro giorni di full immersion (in piena sicurezza) nel mondo del gioco di ruolo.

Il piacere di sedersi a un tavolo, con i tuoi amici, i dadi e la scheda pronti, e immergersi in una trama appassionante, tra grandi sfide e potenti avversari, per ore di divertimento. E poi continuare, una partita dopo l’altra, fino a notte fonda.

Questa è l’edizione numero 31 di FABCON, la convention di giochi di ruolo dell’associazione Lokendil, che vi aspetta dal 19 al 22 agosto a Fabriano, in provincia di Ancona.

Le iscrizioni a FABCON XXXI sono aperte: iscriviti ora!

Prezzi:

Biglietto cumulativo Partite Libere: 10,00 (valido dal 19 al 22 agosto)

Main event – da tavolo (Interattiva OSE, Il Richiamo di Cthulhu, Dungeons & Dragons 5° edizione): 6 euro

Main event – LARP (Vampiri V5, “Gli occhi di Dante”): 8 euro

Tessera Lokendil: 12 euro

Sconti: 1 Main Event in omaggio con il biglietto Partite Libere; 4 euro di sconto sulle partite libere e i main event per chi si iscrive alla Lokendil.

Vuoi saperne di più? Scarica il Catalogo delle Partite della FABCON, XXXI edizione: tutte le trame delle partite (niente spoiler)!

Scopri le nostre norme di sicurezza

COSA TROVERAI ALLA FABCON

·         4 giorni di eventi, sia in presenza sia su Discord, con giochi di ogni tipo e master da tutta Italia

·         Partite vere! Le nostre partite durano dalle 3 alle 6 ore, e troverai eventi tutti i giorni, dalla mattina alla tarda notte

·         2 eventi LARP, uno dedicato a Vampiri La Masquerade e l’altro completamente originale

·         Il nostro mitico torneo de Il Richiamo di Cthulhu, che lo scorso anno ha visto 100 giocatori sfidare il tentacolo!

·         Incontri e dibattiti online sul mondo del gioco di ruolo

·         Prenotazione online, convenzioni con hotel e ristoranti, norme di sicurezza e distanziamento pensate al dettaglio

·         Una convention all’aperto, nel cuore di una città medievale, immersi nel paesaggio meraviglioso degli Appenini

FABCON: UNA CONVENTION DI GIOCATORI, PER GIOCATORI

Il tratto distintivo di FABCON è sempre stato uno solo: giocare, giocare, giocare. Alla FABCON entri, ti siedi, e giochi a un numero incredibile di vere partite di gioco di ruolo: le partite durano almeno tre ore, con una trama articolata e PG approfonditi.

Dopo cena, preparatevi a giocate full immersion lunga tutta la notte, con i nostri grandi eventi classici: una grande partita interattiva a più tavoli, il LARP di Vampiri La Masquerade, il torneo de Il Richiamo di Cthulhu (il più grande d’Europa) e il LARP originale di chiusura di convention.

Lavoriamo tutto l’anno per preparare partite emozionanti, e chiamiamo i Master più creativi d’Italia a giocare e discutere con noi. Tra gli Amici del Drago abbiamo avuto Andrea Lucca (La locanda del Drago Rosso), Roberto Rossi (La Tana dell’Orsogufo), Alex Melluso (traduttore e coordinatore della pubblicazione di Vampiri 5° edizione in italiano), Andrea Rossi (Master of Masters), Nicola de Gobbis (Need Games), Stef Kyrian, Marta Palvarini (Asterisco Edizioni), gli amici di Dreamlord, Narrattiva, Stratagemma, Against the Darkmaster, Fumble GDR, e tanti altri membri della community del gioco di ruolo in Italia.

FABCON 2021 ALL’INSEGNA DELLA SICUREZZA

La Lokendil è un’associazione ludica che ha visto passare almeno tre generazioni di iscritti: per tutti noi, FABCON è sempre stata il momento in cui sfogare tutta la nostra creatività, sperimentare i giochi più innovativi o esprimere tutto il potenziale dei grandi classici.

Nel 2020 abbiamo scelto di non privarci dell’evento che da oltre 30 anni ci ha contraddistinto. Non è stato semplice perché, come tutti, siamo stati costretti a reinventarci a seguito dell’emergenza sanitaria data dal Covid-19. Ma i giocatori di ruolo, si sa, sono abili nel problem solving, e grazie alle norme di sicurezza che abbiamo utilizzato per giocare in tranquillità siamo riusciti ad accogliere 300 persone che per 4 giorni hanno giocato in totale sicurezza.

Come lo scorso anno il gioco di ruolo è stato per tantissimi un modo per guardare avanti e reagire, per resistere e per restare in contatto, anche quest’anno vogliamo creare un altro momento per tornare a giocare tutti insieme. Forti dell’esperimento dello scorso anno, e dei risultati ottenuti che sono stati oggetto anche delle lodi degli esponenti del settore, costruiremo FABCON 2021 in completa sicurezza, senza per questo sacrificare la voglia di divertirci e farvi divertire.

Abbiamo valutato in maniera onesta i possibili rischi e, anche se quest’anno abbiamo una campagna vaccinale avviata e una confidenza migliore nei confronti dell’emergenza sanitaria, sappiamo che in tanti potrebbero comunque non sentirsi sicuri a partecipare a un evento. Lo capiamo ed è assolutamente normale: applicheremo le norme al dettaglio, per assicurarvi tutte le misure di prudenza e sicurezza necessarie. E permetteremo di partecipare anche da casa.

FABCON 2021: UNA CONVENTION IBRIDA

FABCON 2020 è stato un esperimento anche in questo senso. Abbiamo creato il nostro server Discord e ci siamo prodigati per farvi giocare durante l’anno, ma anche durante la nostra convention. Oltre alle partite, durante FABCON potrete assistere ad una serie di interventi, i Fab-Talk, nei quali raccontiamo la nostra passione per il gioco di ruolo insieme ad amici, esperti e figure di riferimento per il settore.

Nei Fab-Talk di FABCON 2020 abbiamo parlato di Cyberpunk nel gioco e nella vita vera; del ritorno del gdr old-school; raccontato la singolare storia del nostro “prete nerd”; parlato con Matthew “Gentlemen Gamer” Dawkins delle novità del World of Darkness; della grande marcia della quinta edizione di Dungeons & Dragons; del game design italiano e dei grandi successi editoriali del nostro Paese; dell’immaginario fantastico italiano e dei prodotti ad esso collegati.

Le nostre Fab-Talk torneranno anche durante FABCON 2021, e non smetteremo di raccontarvi il gioco di ruolo nel modo in cui più ci piace, e anche di farvi giocare! Perché FABCON 2021 sarà, di nuovo, una convention ibrida.

Chi vuole venire a trovarci potrà giocare all’aperto, nei luoghi storici di Fabriano, una bellissima città medievale. Implementeremo tutte le misure di sicurezza e di distanziamento sociale necessarie a giocare senza rischi e senza patemi d’animo. Chi non potrà venire, o non se la sentirà, potrà giocare da remoto con noi, grazie ad un calendario di eventi su Discord, che realizzeremo anche grazie ad ospiti e amici speciali del mondo ludico.

Il tutto condito dell’estro ormai iconico dei narratori e giocatori della Lokendil. Che ci veniate a trovare, che ascoltiate le nostre Fab-Talk, o che giochiate online su Discord, durante FABCON 2021 non troverete partite come le altre, ve lo assicuriamo!

FABCON 2021: UNA CONVENTION SICURA E CONFORTEVOLE

Durante l’ultimo anno abbiamo continuato a studiare attentamente i DPCM, così come tutti i cambiamenti fatti in corso d’opera alle misure di contenimento, per realizzare un’esperienza che fosse allo stesso tempo appagante e sicura. Le partite si svolgeranno in luoghi coperti all’aperto, in modo da avere un ambiente sempre areato: ai tavoli troverete massimo 4 giocatori più il master, in modo da avere sempre una distanza superiore al metro tra ciascun partecipante. Ogni giorno, avremo una capienza massima di persone che potranno iscriversi, in modo da evitare assembramenti e garantire la sicurezza di tutti.

L’ingresso all’evento avverrà esclusivamente su prenotazione, con percorsi separati di entrata e uscita, e l’obbligo di usare la mascherina. Ci sarà ovviamente ampia disponibilità di igienizzanti per le mani. Per evitare il più possibile lo scambio di oggetti, quest’anno ci focalizzeremo sui giochi di ruolo, lasciando da parte giochi da tavolo e giochi di carte collezionabili: per questo ad ogni giocatore chiederemo di portare i suoi dadi e matite. Per chi ne avesse bisogno, sarà possibile acquistare all’ingresso della convention un pratico kit con dadi, matite, gomme e tutto il necessario. Sarà possibile mangiare durante la convention, con menù convenzionati e consegna sul posto, e con monoporzioni confezionate di snack e bibite, in un’area ristoro separata.

Per chi viene da fuori, e magari vuole godersi un’esperienza di turismo nel nostro territorio, stiamo preparando convenzioni con hotel. Fabriano, la nostra città, è nel mezzo dell’Appennino umbro-marchigiano, a un passo dalle Grotte di Frasassi, a 30 minuti da Perugia, a circa un’ora di distanza dal mare, da Urbino e dal Parco dei Sibillini. In città trovate musei e palazzi storici, tra cui una splendida Pinacoteca e il famoso Museo della Carta. Nei dintorni, troverete eremi e abbazie, e la riserva del Parco Naturale della Gola della Rossa e Frasassi, ricco di sentieri e percorsi per gli amanti del trekking.

Le iscrizioni a FABCON XXXI sono aperte: iscriviti ora!

Prezzi:

Biglietto cumulativo Partite Libere: 10,00 (valido dal 19 al 22 agosto)

Main event – da tavolo (Interattiva OSE, Il Richiamo di Cthulhu, Dungeons & Dragons 5° edizione): 6 euro

Main event – LARP (Vampiri V5, “Gli occhi di Dante”): 8 euro

Tessera Lokendil: 12 euro

Sconti: 1 Main Event in omaggio con il biglietto Partite Libere; 4 euro di sconto sulle partite libere e i main event per chi si iscrive alla Lokendil.

Vuoi saperne di più? Scarica il Catalogo delle Partite della FABCON, XXXI edizione: tutte le trame delle partite (niente spoiler)!

Scopri le nostre norme di sicurezza