Ci piacerebbe raccontarvi cosa significa, per noi, il canale Twitch della Lokendil. Partiamo dal motto della FabCon, che poi è il motto di tutti gli associati: “si Gioca e si Racconta”.
Dal 6 giugno alle 21.30 cominceremo a Giocare e Raccontare il gioco di ruolo. Non potevamo, infatti, non seguire il pensiero che ci guida quando viviamo l’hobby più bello del mondo.
Twitch è un palcoscenico ormai fortissimo anche per il mondo del gioco di ruolo. Anche in Italia si sta creando un piccolo gruppo di realtà che si stanno prendendo il proprio posto sulla piattaforma di streaming. D20 Nation, 20 Facce, ovviamente il reboante Inntale, ma anche canali legati a realtà editoriali come Need Games e Wyrd Edizioni, giusto per citare alcuni esempi.

Noi, come Lokendil, entriamo in punta di piedi consapevoli di essere gli ultimi arrivati. Per questo il nostro obiettivo è quello di raccontare noi stessi, e il modo in cui respiriamo il gioco di ruolo in ogni momento della nostra. I primi appuntamenti, che poi evolveranno dopo FabCon XXXI quando la community speriamo sarà cresciuta in maniera rigogliosa, saranno proprio lo specchio della nostra visione.
Giocheremo, parleremo (ci sarà anche lo Schiumo®) e racconteremo il gioco di ruolo in tanti modi diversi. Tra gli obiettivi del canale Twitch della Lokendil c’è quello di far conoscere nuovi giochi di ruolo, o di suggerire nuovi modi di giocare con i manuali che avete nella vostra collezione. L’idea è di lasciare gli spettatori con una sensazione di stupore alla fine di ogni live, vorremmo che pensaste: “ma voi siete matti, non avrei mai pensato che D&D si potesse giocare in questo modo!”.
Visto che siamo i primi a non voler mai creare storie ed eventi banali, e chi è stato ospite della FabCon lo sa, anche i nostri spettatori dovranno essere stupiti. O almeno lo speriamo! Perché la grande magia di Twitch è il dialogo con la community, e proprio per questo vi vorremmo coinvolgere sempre di più.

Abbiamo tante idee. Quando il canale sarà cresciuto ci ritroveremo a creare campagne insieme a voi, a costruire ambientazioni e one shot, e vi faremo conoscere tanti esponenti della community, e tante altre persone appassionate come noi.
Non nascondo che ci piacerebbe che il canale possa diventare anche una grande famiglia di giocatori, editori, autori e persone che amano la community italiana. Anzi, diciamo sottovoce che questo è segretamente il nostro sogno più grande.
Un luogo dove creare uno scambio continuo con altre associazioni, ospitare chi ha una bella storia da raccontare, o magari vorrebbe provare l’esperienza di giocare online su Twitch senza però l’onere di gestire un proprio canale. Unire autori, editori, creatori di eventi, narratori e giocatori in un unico luogo dove tutti si possano sentire a casa. Ma anche poter trovare sfogo alla propria creatività e vedere le proprie idee rimbalzare per diventare sempre più grandi, e forti.
Ci proviamo. Veniteci a trovare, dal 6 giugno su Twitch!